• Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Scrivono di noi
    • Amministrazione trasparente
    • Assetto Organizzativo
    • Servizi e Attrezzature
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio SJU
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Moduli Triennio
      • Piano di Studio
      • Programmi triennio
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
    • Biennio
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio
      • Moduli Biennio
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • International
      • Erasmus+
        • Studiare a Siena
        • Scambio studenti internazionale
        • Mobilità studenti in uscita per studio
        • Mobilità studenti in uscita per traineeship
        • Staff Mobility
        • Erasmus Partners
      • Erasmus+ Oltre L’Europa
      • Progetti Internazionali
        • Altri Progetti e Terza Missione
    • Regolamento didattico interno
    • Regolamento contribuzione studentesca
  • Seminari
    • Seminari Internazionali Estivi 2021
    • Seminari Internazionali Estivi 2022
    • Seminari Kind of Blue 2022
  • Corsi
    • Docenti e Materie CFM
    • Corsi Ordinari di Musica
      • Borse di Studio CFM
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
  • Contatti
  • MY
  • English
  • Italiano
Hai bisogno di informazioni?

(+39) 0577 271401
info@sienajazz.it
Login
Siena Jazz
  • Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Scrivono di noi
    • Amministrazione trasparente
    • Assetto Organizzativo
    • Servizi e Attrezzature
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio SJU
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Moduli Triennio
      • Piano di Studio
      • Programmi triennio
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
    • Biennio
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio
      • Moduli Biennio
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • International
      • Erasmus+
        • Studiare a Siena
        • Scambio studenti internazionale
        • Mobilità studenti in uscita per studio
        • Mobilità studenti in uscita per traineeship
        • Staff Mobility
        • Erasmus Partners
      • Erasmus+ Oltre L’Europa
      • Progetti Internazionali
        • Altri Progetti e Terza Missione
    • Regolamento didattico interno
    • Regolamento contribuzione studentesca
  • Seminari
    • Seminari Internazionali Estivi 2021
    • Seminari Internazionali Estivi 2022
    • Seminari Kind of Blue 2022
  • Corsi
    • Docenti e Materie CFM
    • Corsi Ordinari di Musica
      • Borse di Studio CFM
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
  • Contatti
  • MY
  • English
  • Italiano

Masterclass

  • Home
  • Blog
  • Masterclass
  • Masterclass con Massimo Cavalli – Universidade Lusíada

Masterclass con Massimo Cavalli – Universidade Lusíada

  • Categories Masterclass
  • Date 14/12/2021

9mercoledì 15 dicembre, ore 21:30
Biblioteca Centro Studi “Arrigo Polillo” – Accademia Nazionale del Jazz

Nell’ambito degli scambi internazionali che Siena Jazz attiva ogni anno con vari conservatori europei siamo lieti di invitarvi alla Masterclass tenuta dal contrabbassista Massimo Cavalli.

Chiediamo a tutti gli interessati di inviare una mail di conferma partecipazione all’indirizzo masterclass@sienajazz.it

Titolo:

Analisi delle tecniche di improvvisazione da uno studio di “What Is This Thing Called Love” di Cole Porter.

PROGRAMMA

L’obiettivo di questa masterclass è di descrivere alcune tecniche per la costruzione di un assolo coerente, attraverso la contestualizzazione storica (in periodo compreso tra il 1941 e il 2001) dell’improvvisazione nell’ambito jazzistico. Per raggiungere questo scopo verranno analizzati dieci “chorus” di assoli di epoche e interpreti differenti che hanno come denominatore comune lastruttura del brano “What Is This Thing Called Love” di Cole Porter. All’analisi seguiranno alcuni esempi ed esercitazioni pratiche di insieme

 

Massimo Cavalli ha studiato basso elettrico con Flavio Piantoni e Enzo Lo Greco e contrabbasso jazz con Paolino Dalla Porta. Vive in Portogallo dal 1996. Si è laureato in contrabbasso jazz presso la “Escola Superior de Música e das Artes do Espectáculo” di Oporto, frequentando e concludendo in seguito il master di “Jazz Performance” presso la stessa E.S.M.A.E. Ha conseguito il Dottorato in Musica e Musicologia, specialità “Performance”, presso l’Università di Évora. Parallelamente all’attività di musicista e compositore, svolge quella di docente, essendo attualmente il coordinatore del Corso di Laurea in Jazz e Musica Moderna dell’Università Lusíada di Lisbona. Nel 2012 è uscito il suo primo cd come leader “Varandas do Chiado” per la Note Sonanti e successivamente ha pubblicato per la label Fresh Sound insieme al chitarrista Ricardo Pinheiro e al batterista Jorge Moniz, il progetto “Cinema&Dintorni”. Nel 2016 è uscito il Cd del quinteto Liebman/Ineke/Laginha/Cavalli/Pinheiro per l’etichetta Olandese Daybreak. Nel 2018 pubblica il Cd del “European New Quartet” con il pianista Francese Benoît Sourisse, il batterista Belga André Charlier e il sassofonista Spagnolo Perico Sambeat e nello stesso anno esce il CD “Triplicity” edito per l’etichetta Olandese Daybreak in trio con il batterista Olandese Eric Ineke e il chitarrista Portoghese Ricardo Pinheiro. Nel 2019 è uscito per la Fresh Sound New Talent, il CD East & West del New West Quartet, com il sassofonista Statunitense John Gunther.

Nel Febbraio 2021 è uscito il nuovo CD in Trio, Pinheiro/Ineke/Cavalli – Turn Out the Stars – The Music of Bill Evans edito per la Challenge Records.

Website: www.massimocavalli.com

 

  • Share:
Luca Mercurio

Previous post

Risultati Ammissioni Biennio SJU a.a. 2021/2022
14/12/2021

Next post

Siena Jazz ricerca responsabile amministrazione e contabilità
11/01/2022

Articoli recenti

  • Per un’azione diplomatica in Ucraina
  • Bando 150 ore A. A. 2021/2022
  • Aperte le candidature per Erasmus 2022/2023
  • Siena Jazz ricerca responsabile amministrazione e contabilità
  • Masterclass con Massimo Cavalli – Universidade Lusíada

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(+39) 0577 271401

info@sienajazz.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Siena Jazz

Amministrazione Trasparente |  Privacy policy

Triennio | Biennio | Erasmus+

Login with your site account

Lost your password?