• Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Scrivono di noi
    • Amministrazione trasparente
    • Assetto Organizzativo
    • Servizi e Attrezzature
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio SJU
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Moduli Triennio
      • Piano di Studio
      • Programmi triennio
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
    • Biennio
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio 2022-2023
      • Moduli Biennio
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • International
      • Erasmus+
        • Studiare a Siena
        • Scambio studenti internazionale
        • Mobilità studenti in uscita per studio
        • Mobilità studenti in uscita per traineeship
        • Staff Mobility
        • Erasmus Partners
      • Erasmus+ Oltre L’Europa
      • Progetti Internazionali
        • Altri Progetti e Terza Missione
    • Regolamento didattico interno
    • Regolamento contribuzione studentesca
  • Seminari
    • Seminari Internazionali Estivi 2021
    • Seminari Internazionali Estivi 2022
    • Seminari Kind of Blue 2022
  • Corsi
    • Docenti e Materie CFM
    • Corsi Ordinari di Musica
      • Borse di Studio CFM
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
  • Contatti
  • MY
  • English
  • Italiano
Hai bisogno di informazioni?

(+39) 0577 271401
info@sienajazz.it
Login
Siena Jazz
  • Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Scrivono di noi
    • Amministrazione trasparente
    • Assetto Organizzativo
    • Servizi e Attrezzature
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio SJU
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Moduli Triennio
      • Piano di Studio
      • Programmi triennio
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
    • Biennio
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio 2022-2023
      • Moduli Biennio
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • International
      • Erasmus+
        • Studiare a Siena
        • Scambio studenti internazionale
        • Mobilità studenti in uscita per studio
        • Mobilità studenti in uscita per traineeship
        • Staff Mobility
        • Erasmus Partners
      • Erasmus+ Oltre L’Europa
      • Progetti Internazionali
        • Altri Progetti e Terza Missione
    • Regolamento didattico interno
    • Regolamento contribuzione studentesca
  • Seminari
    • Seminari Internazionali Estivi 2021
    • Seminari Internazionali Estivi 2022
    • Seminari Kind of Blue 2022
  • Corsi
    • Docenti e Materie CFM
    • Corsi Ordinari di Musica
      • Borse di Studio CFM
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
  • Contatti
  • MY
  • English
  • Italiano

Piani di Studio Triennio

  • Home
  • Siena Jazz University
  • Triennio
  • Piani di Studio Triennio

MODELLO DEL PIANO DI STUDI TRIENNALE

Settori artistico disciplinare

Discipline

 

I anno

II anno

III anno

Tip. Ins.

Ore

CFA

Val.

Ore

CFA

Val.

Ore

CFA

Val.

Teoria, ritmica
e percezione musicale

Teoria della musica

G

32

4

E

           

Ritmica della musica contemporanea

       

16

4

ID

16

3

ID

Ear Training

G

32

4

E

32

4

E

32

4

E

Teoria dell’armonia e analisi

Analisi delle forme compositive

G

16

3

ID

16

3

ID

16

2

ID

Storia della musica

Storia e storiografia dela musica

C

16

2

ID

16

2

ID

16

2

ID

Storia del jazz

Storia del jazz

C

16

2

ID

16

2

ID

16

2

ID

Pianoforte jazz

Pianoforte per strumenti e canto jazz

G

16

2

ID

16

2

E

16

2

E

Batteria e percussioni Jazz

Letteratura dello strumento (solo per pianisti)

STRUMENTO PRINCIPALE (Pianoforte, Chitarra, Canto, Contrabbasso, Basso elettrico, Sassofono, Clarinetto, Tromba, Trombone, Batteria e percussioni).

Prassi esecutive e repertori

I

16

6

E

16

6

E

16

6

E

Estemporizzazione e Improvvisazione allo strumento

I

16

6

E

16

6

E

16

6

E

Orchestrazione e concertazione Jazz

Tecniche di scrit. e di arran. per ensemble

G

           

16

2

E

Composizione jazz

Tecniche Compositive jazz

G

16

3

ID

16

3

E

     

Armonia jazz

G

32

4

E

32

4

E

32

4

E

Musica d’insieme jazz

Prassi esecutive e repertori jazz

G

32

4

ID

32

4

ID

32

4

ID

Interazione creativa in piccola, media e grande formazione

G

32

4

ID

32

4

ID

32

4

ID

Tecniche di improvvisazione musicale

Tecniche di improvvisazione musicale

G

32

6

E

32

6

E

32

4

E

Informatica musicale

Informatica musicale

G

16

2

ID

16

2

ID

     

Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata

G

           

16

2

ID

Lingua straniera comunitaria

Lingua straniera comunitaria (Inglese)

G

16

2

ID

16

2

ID

16

2

ID

Lingua e letteratura italiana

Lingua italiana per stranieri (in alternativa alla disciplina precedente)

Materie a scelta: (lo studente potrà inserire nel proprio piano di studi due materie scegliendole tra quelle offerte da Siena Jazz nell’anno in corso) L’elenco sottostante è puramente esemplificativo, per la scelta si rimanda al prospetto situato nell’offerta formativa su sju.sienajazz.it

Tecniche della comunicazione

Tecniche di comunicazione

C

32

3

ID

32

3

ID

32

3

ID

Altre attività formative anche esterne

(Seminari, Tirocini, Laboratori, Stage, ecc.)

                   

Pedagogia musicale

Pedagogia musicale

C

32

3

ID

32

3

ID

32

3

ID

Didattica della musica

C

                 

 

Altro

C

                 

Prova finale

 

I

             

5

E

Totale crediti

 

   

60

   

60

   

60

 

TOTALE ORE LEZIONE: 1.168 (400 1° anno; 384 2° e 3° anno) TOTALE ESAMI: 20 + ESAME FINALE

TOTALE CREDITI: 180

TIP. INS. = Tipologia dell’insegnamento di una lezione. I = individuale. G = di gruppo. C = collettiva

Val. = Modalità di valutazione di uno studente. C.F.A. = Crediti Formativi Accademici
E= Esame con commissione, valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito d’esame
ID = Valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente

Elenco delle Materie a scelta per completare il Piano di studi

Il Piano di studi di Siena jazz è precostituito ed è consultabile sia nelle pagine dedicate ai Corsi, sia nel fascicolo di presentazione dei corsi.
È comunque riservata allo studente la possibilità di scegliere due materie fra le seguenti discipline proposte da Siena jazz per questo anno accademico:

  • Tecniche della comunicazione 1
  • Tecnica della comunicazione 2 (solo per chi ha già frequentato T. della comunicazione 1)
  • Pedagogia musicale
  • Didattica della musica (solo per chi ha già frequentato Pedagogia musicale)
  • La Professione del musicista
  • Laboratorio d’Orchestra (solo fra gli studenti del 2° o 3°corso)
  • Laboratorio di Tecnica strumentale e analisi del repertorio per contrabbassisti
  • SJU-Stage. Questa materia comprende la frequenza a due laboratori ed è riservata solo agli studenti del 2° o 3° anno. I due laboratori sono da scegliere fra i quattro proposti nell’elenco sottostante e, come già detto, valgono come una sola materia.

1° STAGE docente……………………………… (Sa)    periodo: ….……….…… gennaio

2° STAGE docente ………………………………(Tr)     periodo: …….…………. febbraio

3° STAGE docente……………………………… (Cb)    periodo: ….……………… marzo

4° STAGE docente……………………………… (Ch)    periodo: ….……………..… aprile

Si prega di compilare un elenco con tutti e quattro gli Stage in ordine di preferenza progressivo, così che se i posti per i primi due Stage scelti fossero esauriti, si scorrerà l’elenco in base alla progressione delle richieste segnalate.

Una volta assegnati gli Stage non potranno più essere cambiati.

Per garantire il buon livello delle lezioni, le due materie a scelta sono a numero limitato per cui saranno assegnate sulla base di una graduatoria di preferenze indicata dallo studente stesso. Per ogni materia a scelta potranno essere accettati fino a un massimo di 12 partecipanti e per la loro assegnazione farà fede la data e l’ora di spedizione della e-mail.

La comunicazione dell’elenco progressivo delle materie a scelta dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 settembre 2022 alla Segreteria didattica, tramite e-mail, all’indirizzo: direzione@sienajazz.it

In caso di mancata comunicazione la Direzione provvederà ad assegnare d’ufficio le materie a scelta.

Articoli recenti

  • Per un’azione diplomatica in Ucraina
  • Bando 150 ore A. A. 2021/2022
  • Aperte le candidature per Erasmus 2022/2023
  • Masterclass con Massimo Cavalli – Universidade Lusíada
  • Risultati Ammissioni Biennio SJU a.a. 2021/2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(+39) 0577 271401

info@sienajazz.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Siena Jazz

Amministrazione Trasparente |  Privacy policy

Triennio | Biennio | Erasmus+

Login with your site account

Lost your password?