COORDINATORE DEL CORSO: Roberto Spadoni (website)
Basso elettrico / Musica d’insieme, Francesco Ponticelli, Franco Fabbrini (website).
Contrabbasso Jazz / Musica d’insieme, Silvia Bolognesi (website), Ferruccio Spinetti (website).
Chitarra Jazz / Musica d’insieme, Francesco Fiorenzani, Francesco Poeti
Chitarra Jazz / Musica d’insieme, Domenico Caliri (website), Andrea Scognamillo (website).
Pianoforte Jazz / Musica d’insieme, Alessandro Lanzoni (website), Simone Graziano (website).
Batteria e Percussioni Jazz, Paolo Corsi (website), Stefano Tamborrino (website)
Batteria e Percussioni Jazz, Enrico Morello (website), Fabrizio Sferra (website).
Sassofono Jazz / Musica d’insieme, Stefano Franceschini (website), Maurizio Giammarco (website).
Sassofono Jazz / Musica d’insieme, Marcello Allulli (website), Achille Succi (website).
Clarinetto Jazz / Musica d’insieme, Achille Succi (website), Mirco Mariottini (website).
Tromba Jazz / Musica d’insieme, Francesco Fratini, Alessandro Presti
Trombone Jazz / Musica d’insieme, Filippo Vignato (website), Federico Pierantoni.
Canto Jazz / Musica d’insieme, Romina Capitani (website), Elisa Mini (website).
Canto Jazz / Musica d’insieme, Claudia Pantalone (website), Camilla Battaglia.
Tecnica dell’improvvisazione, Emanuele Maniscalco (website) – Marco Colonna (website)
Ear Training / Teoria Musicale , Mariano Di Nunzio (website).
Pianoforte complementare Ear Training, Piero Frassi (website)
Pianoforte complementare, Federico Nuti
Analisi delle forme compositive / Musica d’insieme, Maurizio Giammarco (website).
Armonia, Tomaso Lama (website).
Tecniche Compositive / Laboratorio d’Orchestra/ Musica d’insieme, Roberto Spadoni (website).
Batteria e percussioni complementari, Alessio Riccio (website).
Storia del Jazz, Francesco Martinelli (website).
Storia e Storiografia della Musica, Cesare Mancini.
Produzione & industria musicale, Luigi Sidero
Informatica Musicale, Senio Corbini (website).
Tecniche della comunicazione, Stefano Jacoviello.
Pedagogia musicale, Didattica della Musica, Fabio Berellini.
Italiano per stranieri, Annalisa Coppolaro (website)
Lingua straniera comunitaria, Luisa Dumbleton.
I docenti vengono incaricati dal Direttore Artistico e Didattico, nominato dal Consiglio Direttivo. La selezione avviene attraverso presentazione di una manifestazione di interesse, corredata da cv artistico e professionale, presentata dai docenti in risposta all’avviso pubblico promosso da Siena Jazz per la costituzione di una short list per il reperimento dei professionisti a cui affidare incarichi di insegnamento per i corsi accademici. Sulla base della short list vengono individuati per confronto secondo principi qualitativi e quantitativi, e disponibilità delle risorse, i docenti a cui affidare incarichi di insegnamento per i corsi accademici. Il Direttore valuta le candidature sulla base delle esperienze artistiche e didattiche, e della dichiarata fama del docente, e dopo, aver consultato i docenti di strumento principali, definisce gli incarichi, assumendosi direttamente la responsabilità della correttezza della scelta nei riguardi del Consiglio Direttivo. Ogni docentesottoscrive un incarico professionale a contratto per il monte ore affidatogli. Il Corpo docenti è coordinato dal Direttore, coadiuvato dai coordinatori dei corsi (uno in rappresentanza dei corsi di I livello, e uno in rappresentanza dei corsi di II livello), e rappresentato dal Consiglio Accademico.