COORDINATORE DEL CORSO: Greg Burk, (website)
Basso elettrico e Musica d’insieme A e B, Kevin Glasgow, (website), Michel Hatzigeorgiou
Contrabbasso Jazz e Musica d’insieme A e B, Demian Cabaud (website), Joe Sanders (website)
Chitarra Jazz e Musica d’insieme A e B,, Reinier Baas (website), Roberto Cecchetto (website)
Pianoforte Jazz e Musica d’insieme A e B, Yonathan Avishai (website), Fabrizio Puglisi (website)
Batteria e Percussioni e Musica d’insieme A e B, Jeff Ballard(website), Ferenc Nemeth(website)
Batteria e Percussioni e Musica d’insieme A e B, Jim Black , Ziv Ravitz (website)
Sassofono Jazz / Musica d’insieme,Dan Kinzelman (website), Gaetano Partipilo (website)
Canto e Musica d’insieme A e B, Diana Torto (website), David Linx (website),
Tromba e Musica d’insieme A e B, Ralph Alessi(website), Giovanni Falzone
Tecniche dell’improvvisazione musicale, Stefano Battaglia (website),
Trombone, Analisi delle forme compositive, Laboratorio d’Interplay, Joseph Bowie, Giulio Visibelli (escluso trombone) (website)
Clarinetto, Ear Training, Laboratorio d’Interplay, Nico Gori, Greg Burk (escluso clarinetto) (website)
Laboratorio di Ricerca Musicale, Jesse Davis e Middelhoff Barend
Laboratorio di Ricerca Musicale, Matteo Sabattini
I docenti vengono incaricati dal Direttore Artistico e Didattico, nominato dal Consiglio Direttivo. La selezione avviene attraverso presentazione di una manifestazione di interesse, corredata da cv artistico e professionale, presentata dai docenti in risposta all’avviso pubblico promosso da Siena Jazz per la costituzione di una short list per il reperimento dei professionisti a cui affidare incarichi di insegnamento per i corsi accademici. Sulla base della short list vengono individuati per confronto secondo principi qualitativi e quantitativi, e disponibilità delle risorse, i docenti a cui affidare incarichi di insegnamento per i corsi accademici. Il Direttore valuta le candidature sulla base delle esperienze artistiche e didattiche, e della dichiarata fama del docente, e dopo, aver consultato i docenti di strumento principali, definisce gli incarichi, assumendosi direttamente la responsabilità della correttezza della scelta nei riguardi del Consiglio Direttivo. Ogni docentesottoscrive un incarico professionale a contratto per il monte ore affidatogli. Il Corpo docenti è coordinato dal Direttore, coadiuvato dai coordinatori dei corsi (uno in rappresentanza dei corsi di I livello, e uno in rappresentanza dei corsi di II livello), e rappresentato dal Consiglio Accademico.