ESAME D’AMMISSIONE
PROVE SCRITTE
- Costruzione di accordi a cinque voci in stato fondamentale, con sigla e nota al canto date, rispettando limiti degli intervalli nel registro grave (durata: 30 minuti)
- Armonizzazioni a cinque parti reali (stato fondamentale), seguendo le regole della condotta delle parti e rispettando la lead voice proposta (durata: 30 minuti)
- Armonizzazione a block chords per quattro voci a parti strette di una melodia data su armonia specifica fornita dalla commissione (durata: 1 ora)
PROVE PRATICHE
- Preparazione di dieci brani da eseguire nell’ambito delle seguenti tipologie (almeno uno per tipologia):
- Improvvisazione libera (in solo)
- Forme blues (Au Privave, Straight No Chaser, Isotope, Armageddon)
- Forma canzone AABA (esempi: I Remember You, Nica’s Dream, The Nearness of You, Prelude to a Kiss, Subconscious-lee)
- Canzone ABAC (esempi: How Deep Is the Ocean, But Not for Me, In a Mellow Tone, My Foolish Heart, Out of Nowhere)
- Altre forme (esempi: Stablemates, Time Remembered, I’ll Remember April, Come Rain or Come Shine, Very Early)
Gli esempi sono indicativi e non esaustivi. Sarà cura del candidato la preparazione e consegna alla commissione dei lead sheet dei dieci brani scelti. Due dei dieci brani, di cui rispettivamente uno a scelta della/del candidata/o ed uno della Commissione, verranno eseguiti con l’ausilio di una sezione ritmica fornita dall’Accademia.
- Prova di lettura a prima vista, inclusa verifica di elementi di tecnica strumentale
- Colloquio motivazionale, inclusa verifica dell’attitudine e del percorso artistico della/del candidata/o
PROVE AGGIUNTIVE (riservate ai candidati che NON hanno conseguito un Diploma Accademico di I Livello in Jazz)
- Prova di Ear Training (durata: 45 minuti – esempi di prova con link – clicca qui (dettato n. 1) e qui (dettato n. 2) il test è equivalente ad una prova d’esame di Ear Training del 3° anno dei Corsi di Triennio di Siena Jazz
- Prova di Informatica musicale (scrittura musicale al computer – durata: 15 minuti)
Prova pratica di Pianoforte complementare per non pianisti (durata: 15 minuti)
VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DELL’ESITO DELL’ESAME DI AMMISSIONE
La/il candidata/o sarà valutata/o in merito all’attitudine, alle competenze strumentali ed alla conoscenza della pratica jazzistica.
Al termine delle prove d’ammissione, la Commissione costituirà una graduatoria di merito per ogni Strumento, con l’indicazione dei punteggi raggiunti. Sarà pubblicata la graduatoria delle sole candidature ritenute idonee, ovvero di coloro che avranno ottenuto una valutazione uguale o superiore alla sufficienza (18/30).
NB: l’idoneità ottenuta dalla/dal candidata/o non è garanzia di accesso al corso, in quanto il numero di posti disponibili per classe di Strumento varia ogni Anno accademico.
Il voto finale (in trentesimi) è frutto della media ponderata tra il giudizio complessivo delle prove teoriche (con un peso del 30% sul voto finale) ed il giudizio complessivo delle prove pratiche (con un peso del 70% sul voto finale). La soglia per procedere al computo della media è di 15/30 sia per le prove teoriche che per le prove pratiche.
Le prove di ammissione si svolgeranno l’11 e 12 luglio 2025. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito di Siena Jazz entro 5 giorni dalla conclusione delle prove di ammissione.
A seguito della pubblicazione delle graduatorie di ammissione, la segreteria invierà agli ammessi indicazioni sulle modalità di versamento della prima retta. Gli ammessi sono tenuti a regolarizzare l’iscrizione entro e non oltre i termini indicati nella suddetta comunicazione (solitamente fissati entro dieci giorni dalla pubblicazione delle graduatorie); verrà considerato rinunciatario chi non procederà al versamento della quota di iscrizione entro i termini predetti, oltre i quali la Direzione procederà allo scorrimento della graduatoria.