Presentazione dei Corsi Biennali
Corsi di Diploma accademico di II livello
Il Ministero con D.D. n. 3315 del 13 dicembre 2018 ha autorizzatovl’Accademia Siena Jazz al rilascio di titoli di alta formazione per il conseguimento del Diploma Biennale di specializzazione in:
- pianoforte jazz
- chitarra jazz
- contrabbasso jazz
- basso elettrico
- tromba jazz
- trombone jazz
- clarinetto jazz
- sassofono jazz
- batteria e percussioni jazx
- canto jazz
Il Decreto rappresenta un traguardo storico per la nostra istituzione, che apre tutta una serie di prospettive di rapporti internazionalie nazionali di grande importanza formativa e culturale. È un titolo aventevalore legale equiparato a tutti gli effetti alla Laurea Magistrale Universitaria di secondo Livello e quindi giuridicamente spendibile nello stesso modo, riconosciuto in Italia e in tutta l’Unione Europea.
Con questo riconoscimento Siena Jazz può conferire ai propri studenti quella qualifica superiore necessaria per offrire migliori possibilità di inserimento nel mondo delle arti e delle professioni musicali.
Con la nascita del Biennio di specializzazione l’Accademia SienaJazz ha finalmente la possibilità di contribuire al completamento del percorso curriculare dell’Alta Formazione Artistica e Musicale dei giovani professionisti, in modo che possano terminare la loro preparazione anche a Siena Jazz senza dover emigrare.
Obiettivi generali
Il titolo di Diploma Accademico di Secondo Livello viene conferito a studenti che, in base al percorso di studio, abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle acquisite nel Diploma di Primo Livello e che consentano loro di elaborare idee originali, approfondimenti e personalizzazioni del repertorio contemporaneo e storico del Jazz, in un contesto di ricerca e innovazione.
Il corso si basa quindi su una full immersion di pratica di Musica d’insieme, di Laboratori d’Interplay, di Laboratori di ricerca musicale su composizioni Originali, di Laboratori di ricerca musicale su Progetti Speciali, di Tecniche dell’improvvisazione, sia su strutture complesse che fuori dalle strutture tradizionali.
A queste materie di pratica musicale si affiancano quelle teoriche di Analisi delle forme compositive e di Ear Training evoluto.
Un perfezionamento a 360 gradi senza barriere e preclusioni di sorta fra i vari linguaggi in cui si articola oggi la musica Jazz e le sue derivazioni contemporanee di qualità. Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito, nei settori caratterizzanti, competenze e abilità tecniche e culturali avanzate, adeguate agli standard europei d’eccellenza in ambito musicale e nella produzione artistica in genere,utili per l’inserimento nei percorsi artistici professionali e per interagire nei sistemi internazionali del mondo del lavoro.
Offerta Formativa dei corsi Biennali di Diploma accademico di 2° Livello
Siena Jazz offre 10 corsi di Diploma accademico con 25 docenti italiani e stranieri:
- Basso elettrico e Musica d’insieme A e B: Kevin Glasgow, Michel Hatzigeorgiou
- Batteria e percussioni (1ª cattedra) e Musica d’insieme A e B: Jeff Ballard, Ferenc Nemeth
- Batteria e perussioni (2ª cattedra) e Musica d’insieme A e B: Jim Black, Ziv Ravitz
- Contrabbasso e Musica d’insieme A e B: Demian Cabaud, Joe Sanders
- Chitarra e Musica d’insieme A e B: Roberto Cecchetto Reinier Baas
- Pianoforte e Musica d’insieme A e B: Fabrizio Puglisi, Yonathan Avishai
- Tromba e Musica d’insieme A e B: Giovanni Falzone, Ralph Alessi
- Sassofono e Musica d’insieme A e B: Gaetano Partipilo, Dan Kinzelman
- Canto e Musica d’insieme A e B: Diana Torto, David Linx
- Tecniche di Improvvisazione musicale: Stefano Battaglia
- Trombone, Analisi delle forme compositive, Laboratorio d’Interplay, Musica d’insieme A e B: Joesph Bowie, Giulio Visibelli (escluso Trombone)
- Laboratorio musicale di ricerca 1 e Laboratorio musicale di ricerca 3: Matteo Sabattini
- Clarinetto, Ear Training, Laboratorio d’Interplay, Musica d’insieme A e B: Nico Gori, Greg Burk (escluso Clarinetto)
- Laboratorio musicale di ricerca 2 e Laboratorio musicale di ricerca 4: Middelhoff Barend e Jesse Davis
I numeri
Il corso si articola in 16 incontri intensivi, ciascuno della durata di 4 giorni, che si svolgeranno ogni 2 settimane, per 8 mesi.
Si evidenziano in particolare:
- 416 ore per ciascuno dei due anni
- Massimo 30 posti disponibili, per l’accesso al 1° anno, in base ai risultati conseguiti nell’esame d’ammissione
- 32 ore individuali di strumento
- 128 ore di musica d’insieme, divise in due corsi (64 ore di “Prassi esecutive e repertori” e 64 ore di “Improvvisazione allo strumento”) con formazioni composte da 4-5 studenti in cui ogni docente vi insegna suonando come leader della formazione
- 64 ore di Musica d’insieme con Laboratori d’interplay, divisi in due corsi
- 64 ore di Musica d’insieme con Laboratori di ricerca, divisi in due corsi
- 64 ore di Laboratori di improvvisazione musicale
- 32 ore di Ear Training (corso avanzato)
- 32 ore di Analisi delle forme compositive.