Siena Jazz già da anni è attiva nell’ambito di interscambi didattici con altri Conservatori ed Istituti Musicali sia europei che internazionali
Siena Jazz ha negli anni sviluppato un’importante rete di cooperazione internazionale con numerosi partener stranieri; accademie musicali e istituti universitari (tra cui la Berklee Global Jazz Institute, The New Yoork School, il Conservatorio Van Amsterdam, il conservatorio superiore di musica di Parigi, il conservatorio Amedeo Roldan di Cuba, il Conservatorio di Tblisi (Georgia), il Conservatorio di Yerevan in Armenia, e l’Universiteti I Arteve di Tirana, Albania, solo per citarne alcuni), network nazionali ed internazionali (European Jazz Network, I Jazz, Associazione Europea dei Conservatori, etc.), festival e jazz club (National Scene di Oslo, Un Tubo Jazz Club di Siena, Il Torrione Jazz Club di Ferrara, Bologna Jazz Festival, Novara Jazz, e tanti altri) e con numerosi soggetti del terzo settore e organizzazioni artistiche e culturali del territorio.
La strategia di promozione delle strategie di internazionalizzazione di Siena Jazz in questi anni si è contraddistinta per lo sforzo volto a potenziare le occasioni di produzione musicale degli allievi all’estero, coerentemente con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’istituto per il sostegno e maggior accesso dei giovani al mercato del lavoro. Gli studenti e il personale di Siena Jazz partecipano a meeting, contest, festival e occasioni di scambio didattico all’estero (sia in Europa che in altri continenti) supportati da borse di studio, attivate attraverso il Programma Erasmus+ o con altri fondi dell’Istituto, impegnato in un costante lavoro di fund raising.
Inoltre Siena Jazz condivide con alcuni istituti partner progetti artistici congiunti, che hanno portato al coinvolgimento e reciproco scambio di band (ensemble composti da 4 o 5 studenti per volta). Forti della convinzione che l’esecuzione artistica sia parte integrante della formazione di ogni buon musicista, e che la stessa debba sempre essere favorita e incoraggiata nei giovani, consideriamo tra le più significative azioni di internazionalizzazione l’aumento delle occasioni di promozione artistica al di là dei confini nazionali offerte ai nostri studenti, e l’arricchimento della programmazione culturale dell’istituto mediante la partecipazione di docenti e allievi provenienti da altri Paesi.
Le azioni intraprese dall’istituto nell’ambito della cooperazione internazionale trovano dunque nella programmazione comunitaria di Erasmus+ un naturale strumento di potenziamento delle strategie fin ora messe in atto, che ben interpreta l’identità del nostro istituto vocato sin dalle sue origini allo scambio di competenze tra docenti e studenti provenienti da diverse aree geografiche del mondo.
Partnership attive per progetti di collaborazione e Network
Sempre attive sono le collaborazioni con i partner istituzionali
Global Jazz Institute – Berklee College of Music | U.S.A. |
Fundaciòn Danilo Perez | Panama |
New School for Jazz and Contemporary Music | U.S.A. |
Siena Jazz è associata ai seguenti network internazionali:
- AEC (Associazione Europea dei Conservatori)
- IASJ (International Association of School of Jazz)
- European Jazz Network (EJN).