CORSI “PROPEDEUTICI”
Sono riservati a studenti che intendono acquisire le competenze e le abilità necessarie ad accedere ai percorsi didattici dell’alta formazione musicale per il conseguimento del Diploma accademico triennale di primo livello.
Presentazione dei corsi
È l’inizio di un percorso con caratteristiche professionalizzanti che, una volta terminato con successo porta a una preparazione complessiva impostata per renderlo idoneo all’ingresso ai Corsi triennali di musica Jazz di livello universitario.
Il corso si articola con una durata da una a tre annualità. L’inserimento al primo (C1), secondo (C2) o terzo anno (C3) di studi verrà stabilito da una Commissione esaminatrice cui spetterà il compito di stabilire il livello di conoscenze e abilità dello studente e con esso il percorso formativo ancora da acquisire per raggiungere il livello di competenze necessario a candidarsi all’esame di ammissione per accedere al primo anno del corso triennale per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello in Musica Jazz.
Programma:
Annualità |
Materie |
Esami e valutazione d’idoneità |
||||
C1 (1° anno) |
Strumento principale |
Teoria musicale e armonia |
Ear Training e Lettura |
– |
Musica d’insieme |
Nell’ultima lezione del corso il docente di ciascuna materia valuterà con un test l’idoneità dell’allievo per il passaggio al livello superiore. |
C2 (2° anno) |
Strumento principale |
Teoria musicale e armonia |
Ear Training e Lettura |
– |
Musica d’insieme |
Nell’ultima lezione del corso il docente di ciascuna materia valuterà con un test l’idoneità dell’allievo per il passaggio al livello superiore. |
C3 (3° anno) |
Strumento principale |
Pianoforte compl. (no pianisti); Batteria compl. (solo pianisti) |
Ear Training e Lettura |
Armonia e tecniche compositive |
Musica d’insieme |
Al termine delle lezioni una Commissione di tre membri (fra i quali il docente di strumento principale) valuterà la preparazione dello studente per tutte le materie del corso per il conseguimento del relativo diploma. |
Caratteristiche del corso (C1, C2, C3)
- Durata: 8 mesi;
- Frequenza lezioni: 4 ore e mezzo a settimana (C1 e C2), 5 ore e mezzo a settimana (C3);
Materie:
- Strumento principale: 32 lezioni individuali
- Teoria musicale e Armonia: 30 lezioni di gruppo
- Ear training e Lettura: 30 lezioni di gruppo
- Musica d’insieme: 30 lezioni di gruppo
- Strumento complementare: 30 lezioni di gruppo
Costi e modalità di pagamento
- Costo mensile del corso: € 180,00
- Quota d’iscrizione annuale: € 62,00
Prima quota di frequenza: € 360,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
N. 6 quote successive di frequenza mensile € 180,00
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.
Docenti e Materie
Siena Jazz si è specializzata negli anni ad approfondire gli aspetti didattici più qualificati di questa musica, impostando la propria attività formativa sul perfezionamento e l’alta qualificazione professionale dei giovani musicisti. In questo contesto i musicisti impiegati per l’insegnamento necessitano di doti particolari, di caratteristiche che spazino fra preparazione, creatività, predisposizione all’insegnamento e professionalità. Un musicista, quindi, con conoscenze più vaste del solo mondo del jazz, che sia anche compositore ed organizzatore di musica, praticamente un leader di formazioni musicali con una poetica precisa da trasmettere ai propri partner e con la quale permeare il gruppo.
Un artista in grado di agire da catalizzatore e stimolatore di creatività sia nell’improvvisazione che nell’armonizzazione e comunque nella costruzione di un disegno musicale originale.
I nostri docenti sono quindi concertisti oltre che didatti, con un rapporto fra la musica jazz e le musiche di oggi idoneo ad assicurare una forte presenza di quelle caratteristiche artistiche legate allo sviluppo contemporaneo delle due attività.
- Maria Laura BIGLIAZZI [WEBSITE] – Canto / Musica d’insieme / Coro
- Giovanni BENVENUTI [WEBSITE] – Sax / Musica d’insieme
- Stefano FRANCESCHINI[WEBSITE] – Sax / Clarinetto / Musica d’insieme
- Danilo TARSO [WEBSITE] – Pianoforte / Musica d’insieme
- Luigi CAMPOCCIA [WEBSITE] – Pianoforte Complementare
- Sergio CORBINI [WEBSITE] – Pianoforte / Musica d’insieme
- Roberto NANNETTI [WEBSITE] – Chitarra / Musica d’insieme / Armonia
- Mariano DI NUNZIO [WEBSITE] – Tromba / Musica d’insieme / Teoria Musicale e Lettura / Ear Training
- Alessio RICCIO [WEBSITE] – Batteria e Percussioni / Musica d’insieme / Batteria e Percussioni Complementare
- Silvia BOLOGNESI [WEBSITE] – Contrabbasso / Basso elettrico / Musica d’insieme
- Romina CAPITANI [WEBSITE] – Canto / Musica d’insieme / Coro
- Klaus LESSMANN [WEBSITE] – Sax / Clarinetto / Musica d’insieme / Arrangiamento e Composizione
- Mirco MARIOTTINI [WEBSITE] – Clarinetti / Sax alto / Musica d’insieme / /Teoria musicale / Ear Training e Armonia
- Simone GRAZIANO [WEBSITE] – Pianoforte / Musica d’insieme
- Andrea SCOGNAMILLO [WEBSITE] – Chitarra / Musica d’insieme
- Giulio STRACCIATI [WEBSITE] – Chitarra / Musica d’insieme
- Paolo CORSI [WEBSITE] – Batteria e Percussioni / Musica d’insieme
- Franco FABBRINI [WEBSITE] – Basso Elettrico / Musica d’insieme / Armonia
Per iscriversi il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità:
- Bonifico bancario
- IBAN: IT15X0867371880000001002735 sul conto corrente intestato a Siena Jazz, indicando come causale: “Quota d’iscrizione ai Corsi Propedeutici”, specificando fra parentesi il tipo di corso.
- Bancomat o Carta di credito
- Presso la Segreteria