Presentazione
Siena Jazz presenta un progetto musicale innovativo rivolto ai giovani d’età compresa fra gli 8 ed i 13 anni. La Peter Pan Orchestra, costituisce un meraviglioso mezzo didattico di accostamento dei bambini alla musica moderna. Il Laboratorio è il pretesto per un’educazione musicale corale adeguata ai nostri tempi e completamente inserita nelle moderne discipline didattiche. Il direttore dell’Orchestra è il docente Fabrizio Bai.
I ragazzi saranno educati, non soltanto ad eseguire musica, ma a crearla ed a manipolarla a loro piacimento, stimolando così il loro processo creativo e con esso le varie forme di improvvisazione. Saranno presi a prestito materiali dalla musica leggera, dal jazz, ma anche da stilemi del rap, dei linguaggi medio orientali, africani e latini, con l’esperienza delle loro poliritmie. Gli allievi che già suonano uno strumento saranno da subito utilizzati come strumentisti collaborando così anche all’insieme ritmico-strumentale, fondamentale per l’evoluzione del laboratorio. L’orchestra sarà la conseguente messa in opera di tutto questo lavoro.
ISCRIZIONE ON LINE
Per potersi iscrivere on-line CLICCARE QUI
Questa la procedura da seguire:
1. Scegliere il corso (nell’anno di corso specificare comunque sempre 1, visto che si tratta di un corso annuale e non legato a piani di studio specifici)
2. Confermare
3. Inserire dati anagrafici
4. Dichiarazioni dello studente (facoltative). Indicare nella casella “Preferenza di strumento musicale” le preferenze di insegnante e di orari per il lunedì o per il martedì, o per entrambi i giorni
5. a.Caricare ricevuta del bonifico
b.inserire documento di riconoscimento (facoltativo)
6. Confermare l’iscrizione prendendo visione del riepilogo
Durata
Il corso della Peter Pan Orchestra per l’anno accademico 2022 – 2023 si svolgerà settimanalmente, nei giorni di lunedì o martedì, per la durata di otto mesi. Le lezioni inizieranno lunedì 3 ottobre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 per una classe e martedì 4 ottobre 2022, sempre nello stesso orario, per la seconda classe.
Il corso terminerà non oltre la prima settimana di giugno 2023.
Ogni classe sarà formata da un massimo di 14 allievi e potrà comprendere:
- 2 batteristi;
- 4 chitarristi;
- 2 pianisti;
- 2 bassisti o contrabbassisti;
- 4 musicisti di strumenti a fiato (Clarinetto, sax contralto, sax tenore, tromba o trombone).
Tutti gli allievi della classe suoneranno comunque anche le percussioni.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 14 allievi per classe e comunque un massimo complessivo di 28 iscritti. Ove non si riempiano le classi con allievi che hanno già deciso lo strumento principale da suonare sarà possibile, per completare la classe, accogliere nuovi iscritti che al momento suoneranno solo le percussioni. Non saranno comunque presi più di 4 allievi percussionisti per classe.
Didattica
Gli iscritti frequenteranno
- 4 lezioni mensili collettive di 2h del Laboratorio giovanile musicale;
- 4 lezioni mensili di strumento della durata di 50 minuti, concordate con il relativo docente.
Regolamento
Numero e tipologia degli allievi
Il numero massimo di partecipanti è di 14 allievi per classe. Sarà possibile attivare solo due classi.
Le classi possono anche essere divise per tipologia di età in:
- Giovanissimi, allievi di 8 – 10 anni;
- Giovani, allievi di 11 – 13 anni
Oppure per conoscenze strumentali e/o musicali, quindi:
- allievi senza conoscenze musicali e/o strumentali
- allievi con conoscenze musicali e/o strumentali
Sono possibili anche divisioni incrociate fra i due diversi gruppi di allievi, a seconda delle necessità e comunque, ad insindacabile giudizio del docente responsabile dei corsi.
Costi del corso
La quota d’iscrizione annuale è di 75,00 euro, iva inclusa e comprende una serie di SERVIZI COLLEGATI AI CORSI, e cioè:
- Aule per studio individuale
- Aule per studio di gruppo
- Servizio fotocopie
- Servizio informatico
- Accesso alla Biblioteca ed all’Archivio sonoro del Centro nazionale studi sul jazz “Arrigo Polillo”
- Copertura assicurativa.
Le quote di frequenza mensili sono di 120,00 euro.
Tempi e Modalità d’iscrizione ai corsi
Le iscrizioni per gli ex-allievi si aprono da giovedì 15 settembre 2022.
Modalità di pagamento
Per iscriversi è possibile effettuare il versamento presso la Segreteria di Siena Jazz oppure tramite bonifico utilizzando le seguenti coordinate:
bonifico bancario
IBAN IT61W086737188000000o002735
Bic/SWIFT Code: CCRTIT2TCHB
sul conto corrente intestato a Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz
Come causale del pagamento tramite bonifico va indicato “Quota d’iscrizione (e/o di frequenza) alla Peter Pan Orchestra per l’allievo [Nome Cognome]”.
Il pagamento delle quote di frequenza è mensile e deve essere effettuato entro la prima lezione del mese. La prima quota di frequenza è doppia poiché comprende due versamenti, quello relativo al primo mese di lezione ed una cauzione pari ad un mese di corso.
Qualora lo studente frequenti l’intero ciclo didattico, la cauzione sarà considerata automaticamente come pagamento, per il mese di maggio.
Modalità di pagamento della prima quota di frequenza
Una volta fatta l’iscrizione, per quanto concerne il primo versamento della quota di frequenza, sono previste nel primo mese quattro diverse modalità di pagamento a seconda della settimana del mese in cui l’allievo inizi a frequentare il corso e precisamente:
- Iscrizione nella prima settimana, si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità (come precedentemente illustrato);
- Iscrizione nella seconda settimana, si richiede il pagamento della cauzione e di tre quarti della prima mensilità;
- Iscrizione nella terza settimana, si richiede il pagamento della cauzione e di metà della prima mensilità;
- Iscrizione nella quarta settimana, si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità più la quota corrispondente ad un quarto della mensilità.
IMPORTANTE!
Il mancato pagamento della quota mensile comporterà la sospensione dell’allievo dalle lezioni fino all’avvenuta regolarizzazione dei pagamenti. Dopo trenta giorni di ritardo l’allievo sarà considerato ritirato dal corso. La quota mensile non è frazionabile: qualora l’allievo sapesse in anticipo di non poter essere presente ad alcune lezioni, dovrà comunque pagare per intero la quota mensile. L’allievo quindi non paga secondo il numero di lezioni a cui avrà deciso di partecipare, ma paga ogni volta l’intera quota mensile prevista per il corso. Se il docente per un qualsiasi motivo non potesse svolgere una o più lezioni, queste saranno obbligatoriamente recuperate entro trenta giorni, oppure nel mese di giugno, accordandosi comunque con gli allievi.
Modalità per il ritiro dai corsi
RITIRO ANTICIPATO
Entro la prima settimana di lezioni l’allievo può esercitare il suo diritto di recesso ed essere rimborsato di tutti i pagamenti effettuati.
RITIRO CON PREAVVISO
È possibile ritirarsi dal corso preavvisando entro i primi 15 giorni del mese precedente al ritiro stesso. Il preavviso va comunicato obbligatoriamente per lettera. Nel caso in cui l’allievo durante l’anno si trovi nell’impossibilità di proseguire il corso e sia in regola con i pagamenti, la CAUZIONE sarà restituita integralmente.
RITIRO SENZA PREAVVISO
Nel caso di ritiro senza la comunicazione di preavviso non è previsto nessun tipo di rimborso, né delle lezioni del mese in corso, né della cauzione.