Questi corsi hanno l’obiettivo di fornire ai giovani musicisti le competenze e le abilità musicali necessarie per imparare a suonare uno strumento e iniziare un percorso di perfezionamento musicale utile sia per la musica jazz, che per la popolar music e molti aspetti della musica rock. Sono corsi fondamentali anche per quei giovani non interessati a perseguire un diploma accademico equiparato alla laurea universitaria di primo livello, ma che vogliano raggiungere buone competenze e abilità musicali che assicurino il raggiungimento di un livello professionale almeno intermedio. L’ingresso al “Livello A – iniziale”, non necessita di alcuna preparazione musicale; è quindi aperto a tutti gli studenti con un’età minima di entrata di 12 anni. Sono corsi che preparano un giovane musicista verso qualsiasi stile e linguaggio relativo alle musiche di oggi, dal jazz al pop, al rock, al latino, alle musiche etniche e a tutte le numerose derivazioni stilistiche contemporanee. Lo studio della musica jazz sullo strumento oggi è riconosciuto come l’alternativa didattica istituzionale agli studi classici.
Le iscrizioni sono aperte da martedì 1 settembre.
Gli strumenti insegnati sono i seguenti:
- Basso elettrico
- Batteria e percussioni
- Canto
- Chitarra
- Clarinetto
- Contrabbasso
- Pianoforte
- Tastiere
- Sassofono
- Tromba
- Trombone
- Vibrafono
Il corso è strutturato in 2 livelli:
- Primo periodo di studio LIVELLO A: iniziale (da uno a massimo tre anni)
- Secondo periodo di studio LIVELLO B: intermedio (da uno a massimo due anni)
L’iscrizione a ciascun livello, escluso il primo (A1), destinato a giovani senza conoscenze musicali, al quale si accede automaticamente, è subordinata a una prova pratica di strumento e a un test orale con semplici domande teoriche a difficoltà progressiva, in modo da permettere agli studenti di entrare più facilmente nell’anno di studi relativo al proprio livello musicale.
LIVELLO A – iniziale
(comprendente le annualità A1 o A2 o A3):
Annualità | Materie | Esami e valutazione d’idoneità | |||
A – da uno a massimo tre anni | Strumento principale | Teoria musicale | Ear-Training e Rhythmic-Training |
idoneità del docente* |
* nell’ultima lezione dell’anno il docente di ciascuna materia valuterà con un test di idoneità l’allievo. Se la valutazione sarà positiva lìallievo passerà allìanno successivo (A2 o A3) o al livello successivo (B1)
Caratteristiche del corso
Durata: 8 mesi
Frequenza delle lezioni: settimanale
Impegno delle lezioni: 3 ore di lezione
Materie:
- Strumento: 32 lezioni individuali
- Teoria musicale: 30 lezioni di gruppo
- Ear Training e Rhythmic Training: 30 lezioni di gruppo
Costi e modalità di pagamento
- Costo mensile del corso € 140,00
- Quota d’iscrizione annuale € 62,00
Prima quota di frequenza € 280,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.
N. 6 quote successive di frequenza mensile € 140,00 (novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile)
LIVELLO B:
Annualità | Materie | Esami e valutazione d’idoneità | ||||
B1 (1° anno) | Strumento principale | Teoria musicale | Ear-Training e Rhythmic Training | Laboratorio di Musica d’insieme | Alla fine del I anno sarà il singolo docente a dare una valutazione di idoneità dell’allievo | |
B2 (2° anno) | Strumento principale | Armonia | Teoria musicale e Ear-Training | Musica d’insieme | Alla fine del II anno tutte le materie saranno valutate con un esame alla presenza di una commissione |
Caratteristiche del corso (B1 e B2)
Durata: 8 mesi
Frequenza lezioni: 4 ore e mezzo a settimana,
Materie:
- Strumento principale: 32 lezioni settimanali,
- Teoria musicale e lettura: 30 lezioni di gruppo
- Ear Training / Rhythmic Training: 30 lezioni di gruppo
- Laboratorio di Musica d’insieme (B1) o Musica d’insieme (B2): 30 lezioni di gruppo
Costo mensile e modalità di pagamento
- Costo mensile del corso (B1) € 170,00
- Costo mensile del corso (B2) € 170,00
- Quota d’iscrizione annuale € 62,00
Prima quota di frequenza € 340,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
N. 6 quote successive di frequenza mensile € 170,00
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.