I corsi pre-accademici sono riservati a studenti che intendono acquisire le competenze e le abilità necessarie ad accedere ai percorsi didattici dell’alta formazione musicale per il conseguimento del Diploma accademico triennale di primo livello.
Questi corsi hanno l’obiettivo di fornire ai giovani musicisti le competenze e le abilità musicali necessarie per imparare a suonare uno strumento e iniziare un percorso di perfezionamento musicale utile sia per la musica jazz, che per la popolar music e molti aspetti della musica rock. Sono corsi fondamentali anche per chi voglia raggiungere buone competenze e abilità musicali che assicurino il raggiungimento di un livello professionale almeno intermedio. L’ingresso ai corsi è aperto a tutti gli studenti con un’età minima di 12 anni. Sono corsi che preparano un giovane musicista verso qualsiasi stile e linguaggio relativo alle musiche di oggi, dal jazz al pop, al rock, al latino, alle musiche etniche e a tutte le numerose derivazioni stilistiche contemporanee. Lo studio della musica jazz sullo strumento oggi è riconosciuto come l’alternativa didattica istituzionale agli studi classici.
Le iscrizioni sono aperte dal 15 settembre 2022.
ISCRIZIONE ON LINE
Per potersi iscrivere on-line CLICCARE QUI
Questa la procedura da seguire:
1. Scegliere il corso e l’annualità da frequentare
2. Confermare
3. Inserire dati anagrafici
4. Dichiarazioni dello studente (facoltative).
Indicare nella casella “Di Frequentare” le preferenze di insegnante e di orari per il lunedì o per il martedì, o per entrambi i giorni
5. a.Effettuare il pagamento tramite PagoPA
b.inserire la scansione di un documento di riconoscimento
6. Confermare l’iscrizione prendendo visione del riepilogo
Gli strumenti insegnati sono i seguenti:
- Basso elettrico
- Batteria e percussioni
- Canto
- Chitarra
- Clarinetto
- Contrabbasso
- Pianoforte
- Tastiere
- Sassofono
- Tromba
- Trombone
- Vibrafono
Il corso è strutturato in 3 livelli:
- LIVELLO P1: Corso Pre-Accademico 1
- LIVELLO P2: Corso Pre-Accademico 2
- LIVELLO P3: Corso Pre-Accademico 3
LIVELLO P1 – Corso Pre-Accademico Livello 1
Annualità |
Materie |
Esami e valutazione d’idoneità |
||
una |
Strumento principale |
Teoria musicale ed Ear Training |
Laboratorio di Musica d’insieme |
idoneità del docente* |
* nell’ultima lezione dell’anno il docente di ciascuna materia valuterà con un test di idoneità l’allievo. Se la valutazione sarà positiva l’allievo passerà al livello successivo (P2)
Caratteristiche del corso
Durata: 8 mesi
Frequenza delle lezioni: settimanale
Durata delle lezioni: 50 minuti per strumento e teoria, 100 minuti per musica d’insieme
Impegno delle lezioni: 3 ore e 40 minuti di lezione
Materie:
- Strumento: 32 lezioni individuali
- Teoria musicale ed ear Training: 30 lezioni di gruppo
- Ear Training e Rhythmic Training: 30 lezioni di gruppo
- Laboratorio di Musica d’insieme: 30 lezioni di gruppo
Costi e modalità di pagamento
- Costo mensile del corso € 185,00
- Quota d’iscrizione annuale € 75,00
Prima quota di frequenza € 370,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.
- 6 quote successive di frequenza mensile € 185,00 (novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile)
LIVELLO P2 – Corso Pre-Accademico Livello 2
Annualità |
Materie |
Esami e valutazione d’idoneità |
|||
una |
Strumento principale |
Teoria musicale ed Ear-Training |
Armonia |
Musica d’insieme |
idoneità del docente* |
* nell’ultima lezione dell’anno il docente di ciascuna materia valuterà con un test di idoneità l’allievo. Se la valutazione sarà positiva l’allievo passerà al livello successivo (P3)
Caratteristiche del corso
Durata: 8 mesi
Frequenza lezioni: settimanale
Durata delle lezioni: 50 minuti per strumento e teoria, 100 minuti per musica d’insieme
Impegno delle lezioni: 4 ore e 40 minuti di lezione
Materie:
- Strumento principale: 32 lezioni settimanali,
- Teoria musicale ed Ear Training: 30 lezioni di gruppo
- Armonia: 30 lezioni di gruppo
- Musica d’insieme: 30 lezioni di gruppo
Costo mensile e modalità di pagamento
- Costo mensile del corso € 200,00
- Quota d’iscrizione annuale € 75,00
Prima quota di frequenza € 400,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
- 6 quote successive di frequenza mensile € 200,00 (novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile)
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.
LIVELLO P3 – Corso Pre-Accademico Livello 3
Annualità |
Materie |
Esami e valutazione d’idoneità |
||||
una |
Strumento principale |
Teoria musicale ed Ear Training |
Armonia |
Arrangiamento e Composizione |
Musica d’insieme |
Alla fine dell’ anno tutte le materie saranno valutate con un esame alla presenza di una commissione |
Caratteristiche del corso
Durata: 8 mesi
Frequenza lezioni: settimanale
Durata delle lezioni: 50 minuti per strumento e teoria, 100 minuti per musica d’insieme
Impegno delle lezioni: 5 ore e 40 minuti di lezione
Materie:
- Strumento principale: 32 lezioni settimanali,
- Teoria musicale ed Ear Training: 30 lezioni di gruppo
- Armonia: 30 lezioni di gruppo
- Musica d’insieme: 30 lezioni di gruppo
Costo mensile e modalità di pagamento
- Costo mensile del corso € 220,00
- Quota d’iscrizione annuale € 75,00
Prima quota di frequenza € 440,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
- 6 quote successive di frequenza mensile € 220,00 (novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile)
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.
BORSE DI STUDIO
Per l’Anno Accademico 2022-2023, Siena Jazz mette a disposizione le seguenti borse di studio per i corsi pre-accademici:
- n. 4 borse di studio per basso elettrico
- n. 4 borse di studio per contrabbasso
- n. 4 borse di studio per tromba
- n. 4 borse di studio per trombone
I criteri di assegnazione seguiranno una valutazione da parte di una commissione di docenti che attribuirà le borse di cui sopra. Tali borse corrisponderanno al 50% del costo del corso relativo (P1, P2 o P3).
PAGAMENTI
Il pagamento della quota mensile deve essere effettuato entro la prima settimana di ogni mese tramite PagoPA.
Una volta fatta l’iscrizione, per quanto concerne il primo versamento della quota di frequenza, sono previste nell’arco di ogni mese quattro diverse modalità di pagamento a seconda della settimana del mese in cui l’allievo inizi a frequentare il corso.
PRIMA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità (come precedentemente illustrato);
SECONDA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e di tre quarti della prima mensilità;
TERZA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e di metà della prima mensilità;
QUARTA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità più la quota corrispondente ad un quarto della mensilità.
IMPORTANTE!
Il mancato pagamento della quota mensile comporterà la sospensione dell’allievo dalle lezioni fino all’avvenuta regolarizzazione dei pagamenti. Dopo trenta giorni di ritardo l’allievo sarà considerato ritirato dal corso. La quota mensile non è frazionabile: qualora l’allievo sapesse in anticipo di non poter essere presente ad alcune lezioni, dovrà comunque pagare per intero la quota mensile. L’allievo quindi non paga secondo il numero di lezioni a cui avrà deciso di partecipare, ma paga ogni volta l’intera quota mensile prevista per il corso. Se il docente per un qualsiasi motivo non potesse svolgere una o più lezioni, queste potranno essere recuperate o entro trenta giorni dall’assenza, oppure nel mese di giugno. I recuperi dovranno essere concordati con l’allievo.
RITIRO ANTICIPATO
Entro la prima settimana di lezioni l’allievo può esercitare il suo diritto di recesso ed essere rimborsato di tutti i pagamenti effettuati.
RITIRO CON PREAVVISO
È possibile ritirarsi dal corso preavvisando entro i primi 15 giorni del mese precedente al ritiro stesso. Il preavviso va comunicato obbligatoriamente per lettera. Nel caso in cui l’allievo durante l’anno si trovi nell’impossibilità di proseguire il corso e sia in regola con i pagamenti, la CAUZIONE sarà restituita integralmente.
RITIRO SENZA PREAVVISO
Nel caso di ritiro senza la comunicazione di preavviso non è previsto nessun tipo di rimborso, né delle lezioni del mese in corso, né della cauzione.
N.B. Per tutti gli iscritti è possibile richiedere, in via straordinaria e solo per motivi di studio o di lavoro, un periodo di sospensione dal corso per una mensilità, senza perdere il posto nel corso, concordandolo con la direzione ed il docente del proprio strumento. La direzione si riserva di accogliere o meno tale richiesta di sospensione.