Corsi CFM Ordinari
Dal 15 settembre 2022 sono aperte le iscrizioni ai Corsi ordinari di musica. È possibile iscriversi ai Corsi ordinari anche nei mesi successivi all’inizio delle lezioni, ma non oltre il 31 marzo 2023 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. I Corsi iniziano lunedì 3 ottobre 2022 e terminano il 31 maggio 2023, recuperi a parte che saranno svolti nel mese di giugno. Questi corsi hanno fra gli obiettivi quello di preparare gli allievi a formare gruppi di musica d’insieme sempre più qualificati nelle proprie esibizioni dal vivo e nella preparazione musicale di gruppo.
I corsi sono aperti anche a principianti che vogliano iniziare un corretto studio sullo strumento, purché manifestino un forte interesse per la musica improvvisata, il suo utilizzo in tutti i generi della musica moderna di qualità e l’adesione a questa impostazione didattica. Si accettano anche domande di iscrizione per gruppi precostituiti (minimo quattro elementi) che vogliano approfondire e perfezionare insieme le loro precedenti esperienze musicali. Il progetto si articola in una serie di corsi basati sull’apprendimento delle più moderne concezioni della didattica musicale a indirizzo jazzistico. Sono corsi che preparano gli allievi alle tematiche dell’improvvisazione musicale con l’approfondimento di materie quali strumento, musica d’insieme, materie teoriche (teoria musicale, educazione dell’orecchio, armonia), arrangiamento, pianoforte complementare e tutta una serie di materie aggiuntive come Storia del jazz, Informatica musicale, ed altre che verranno proposte estemporaneamente con lo svilupparsi dell’anno accademico.
ISCRIZIONE ON LINE
Per potersi iscrivere on-line CLICCARE QUI
Questa la procedura da seguire:
1. Scegliere il corso (nell’anno di corso specificare comunque sempre 1, visto che si tratta di un corso annuale e non legato a piani di studio specifici)
2. Confermare
3. Inserire dati anagrafici
4. Dichiarazioni dello studente (facoltative). Indicare nella casella “Preferenza di strumento musicale” le preferenze di insegnante e di orari per il lunedì o per il martedì, o per entrambi i giorni
5. a.Effettuare il pagamento tramite PagoPA
b.inserire documento di riconoscimento (facoltativo)
6. Confermare l’iscrizione prendendo visione del riepilogo
I Corsi Ordinari “CFM di Siena” si dividono in tre tipologie:
1) CORSO DI STRUMENTO
- Una lezione settimanale individuale di Strumento
Al corso può essere aggiunta una lezione settimanale di Teoria musicale ed Ear Training o di Armonia, sempre per gruppi da 6 a 10 allievi. Questa materia può essere frequentata solo se il docente di strumento ritiene che l’allievo abbia le competenze musicali di base necessarie per assimilare correttamente la materia.
In questo caso il costo del corso sarà maggiorato di € 20,00.
Costi:
- Quota d’iscrizione annuale € 75,00
- Prima quota di frequenza € 240,00
- n. 6 quote successive di frequenza mensile € 120,00
2) CORSO DI STRUMENTO E MUSICA D’INSIEME
- Una lezione settimanale individuale di Strumento.
- Una lezione settimanale di Musica d’insieme o di Laboratorio di Musica d’insieme per formazioni da 4 a 7 allievi.
Su richiesta dello studente, al corso può essere aggiunta una lezione settimanale di Ear Training o di Armonia, sempre per gruppi da 6 a 10 allievi.
In questo caso il costo del corso sarà maggiorato di € 20,00.
Costi:
- Quota d’iscrizione annuale € 75,00
- Prima quota di frequenza € 340,00
- n. 6 quote successive di frequenza mensile € 170,00
3) CORSO DI MUSICA D’INSIEME (solo se i posti sono disponibili)
- Una lezione settimanale di Musica d’insieme per formazioni da 4 a 7 allievi.
- Una lezione settimanale di Armonia per gruppi da 6 a 10 allievi.
Costi:
- Quota d’iscrizione annuale € 75,00
- Prima quota di frequenza € 160,00
- n. 6 quote successive di frequenza mensile € 80,00
COSTI DELLE MATERIE FACOLTATIVE AGGIUNTIVE:
Questi corsi saranno attivati su richiesta degli allievi e al raggiungimento del numero minimo previsto.
- Teoria e Ear Training € 20,00 mensili
- Armonia € 20,00 mensili
- Storia del jazz € 20,00 mensili
- Informatica musicale € 20,00 mensili
- Pianoforte complementare € 20,00 mensili
I corsi strumentali e di musica d’insieme iniziano lunedì 3 ottobre 2022 e terminano il 31 maggio 2023, recuperi a parte che saranno eseguiti nel mese di giugno.
Per iscriversi è possibile effettuare il versamento secondo queste modalità:
- Utilizzare PagoPA all’interno del portale di iscrizione NettunoPA
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria: tel. 0577 271401 – Fax 0577 271404
E-mail: info@sienajazz.it
Come si effettua il primo versamento
Una volta fatta l’iscrizione, per quanto concerne il primo versamento della quota di frequenza, sono previste nell’arco di ogni mese quattro diverse modalità di pagamento a seconda della settimana del mese in cui l’allievo inizi a frequentare il corso.
PRIMA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità (come precedentemente illustrato);
SECONDA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e di tre quarti della prima mensilità;
TERZA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e di metà della prima mensilità;
QUARTA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità più la quota corrispondente ad un quarto della mensilità.
IMPORTANTE!
Il mancato pagamento della quota mensile comporterà la sospensione dell’allievo dalle lezioni fino all’avvenuta regolarizzazione dei pagamenti. Dopo trenta giorni di ritardo l’allievo sarà considerato ritirato dal corso. La quota mensile non è frazionabile: qualora l’allievo sapesse in anticipo di non poter essere presente ad alcune lezioni, dovrà comunque pagare per intero la quota mensile. L’allievo quindi non paga secondo il numero di lezioni a cui avrà deciso di partecipare, ma paga ogni volta l’intera quota mensile prevista per il corso. Se il docente per un qualsiasi motivo non potesse svolgere una o più lezioni, queste potranno essere recuperate o entro trenta giorni dall’assenza, oppure nel mese di giugno. I recuperi dovranno essere concordati con l’allievo.
RITIRO ANTICIPATO
Entro la prima settimana di lezioni l’allievo può esercitare il suo diritto di recesso ed essere rimborsato di tutti i pagamenti effettuati.
RITIRO CON PREAVVISO
È possibile ritirarsi dal corso preavvisando entro i primi 15 giorni del mese precedente al ritiro stesso. Il preavviso va comunicato obbligatoriamente per lettera. Nel caso in cui l’allievo durante l’anno si trovi nell’impossibilità di proseguire il corso e sia in regola con i pagamenti, la CAUZIONE sarà restituita integralmente.
RITIRO SENZA PREAVVISO
Nel caso di ritiro senza la comunicazione di preavviso non è previsto nessun tipo di rimborso, né delle lezioni del mese in corso, né della cauzione.
N.B. Per tutti gli iscritti è possibile richiedere, in via straordinaria e solo per motivi di studio o di lavoro, un periodo di sospensione dal corso per una mensilità, senza perdere il posto nel corso, concordandolo con la direzione ed il docente del proprio strumento. La direzione si riserva di accogliere o meno tale richiesta di sospensione.