• Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Scrivono di noi
    • Amministrazione trasparente
    • Assetto Organizzativo
    • Servizi e Attrezzature
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio SJU
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Moduli Triennio
      • Piano di Studio
      • Programmi triennio
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
    • Biennio
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio
      • Moduli Biennio
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • International
      • Erasmus+
        • Studiare a Siena
        • Scambio studenti internazionale
        • Mobilità studenti in uscita per studio
        • Mobilità studenti in uscita per traineeship
        • Staff Mobility
        • Erasmus Partners
      • Erasmus+ Oltre L’Europa
      • Progetti Internazionali
        • Altri Progetti e Terza Missione
    • Regolamento didattico interno
    • Regolamento contribuzione studentesca
  • Seminari
    • Seminari Internazionali Estivi 2021
    • Seminari Internazionali Estivi 2022
    • Seminari Kind of Blue 2022
  • Corsi
    • Docenti e Materie CFM
    • Corsi Ordinari di Musica
      • Borse di Studio CFM
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
  • Contatti
  • MY
  • English
  • Italiano
Hai bisogno di informazioni?

(+39) 0577 271401
info@sienajazz.it
Login
Siena Jazz
  • Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Scrivono di noi
    • Amministrazione trasparente
    • Assetto Organizzativo
    • Servizi e Attrezzature
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio SJU
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Moduli Triennio
      • Piano di Studio
      • Programmi triennio
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
    • Biennio
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio
      • Moduli Biennio
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • International
      • Erasmus+
        • Studiare a Siena
        • Scambio studenti internazionale
        • Mobilità studenti in uscita per studio
        • Mobilità studenti in uscita per traineeship
        • Staff Mobility
        • Erasmus Partners
      • Erasmus+ Oltre L’Europa
      • Progetti Internazionali
        • Altri Progetti e Terza Missione
    • Regolamento didattico interno
    • Regolamento contribuzione studentesca
  • Seminari
    • Seminari Internazionali Estivi 2021
    • Seminari Internazionali Estivi 2022
    • Seminari Kind of Blue 2022
  • Corsi
    • Docenti e Materie CFM
    • Corsi Ordinari di Musica
      • Borse di Studio CFM
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
  • Contatti
  • MY
  • English
  • Italiano

Corsi Ordinari di Musica

  • Home
  • Corsi CFM
  • Corsi Ordinari di Musica

Corsi CFM Ordinari

Da martedì 1 settembre 2020 sono aperte le iscrizioni ai Corsi ordinari di musica. È possibile iscriversi ai Corsi ordinari anche nei mesi successivi all’inizio delle lezioni, ma non oltre il 31 marzo 2021 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. I Corsi iniziano Lunedì 5 ottobre 2020 e terminano il 31 maggio 2021, recuperi a parte che saranno svolti nel mese di giugno. Questi corsi hanno fra gli obiettivi quello di preparare gli allievi a formare gruppi di musica d’insieme sempre più qualificati nelle proprie esibizioni dal vivo e nella preparazione musicale di gruppo.

Dal gennaio 2021 i migliori gruppi di musica d’insieme potranno suonare in Esercitazioni in pubblico nei locali cittadini appositamente convenzionati con Siena jazz. I corsi sono aperti anche a principianti che vogliano iniziare un corretto studio sullo strumento, purché manifestino un forte interesse per la musica improvvisata, il suo utilizzo in tutti i generi della musica moderna di qualità e l’adesione a questa impostazione didattica. Si accettano anche domande di iscrizione per gruppi precostituiti (minimo quattro elementi) che vogliano approfondire e perfezionare insieme le loro precedenti esperienze musicali. Il progetto si articola in una serie di corsi basati sull’apprendimento delle più moderne concezioni della didattica musicale a indirizzo jazzistico. Sono corsi che preparano gli allievi alle tematiche dell’improvvisazione musicale con l’approfondimento di materie quali strumento, musica d’insieme, materie teoriche (teoria musicale, educazione dell’orecchio, armonia), arrangiamento, pianoforte complementare e tutta una serie di materie aggiuntive come Storia del jazz, Informatica musicale, ed altre che verranno proposte estemporaneamente con lo svilupparsi dell’anno accademico.

I Corsi Ordinari “CFM di Siena” si dividono in tre tipologie:

1) CORSO DI STRUMENTO

  • Una lezione settimanale individuale di Strumento

Al corso può essere aggiunta una lezione settimanale di Teoria musicale e Lettura o di Ear Training o di Armonia, sempre per gruppi da 6 a 10 allievi. Questa materia può essere frequentata solo se il docente di strumento ritiene che l’allievo abbia le competenze musicali di base necessarie per assimilare correttamente la materia.

In questo caso il costo del corso sarà maggiorato di € 20,00.

Costi:

  • Quota d’iscrizione annuale € 62,00
  • Prima quota di frequenza € 200,00
  • n. 6 quote successive di frequenza mensile € 100,00

2) CORSO DI STRUMENTO E MUSICA D’INSIEME

  • Una lezione settimanale individuale di Strumento.
  • Una lezione settimanale di Musica d’insieme o di Laboratorio di Musica d’insieme per formazioni da 4 a 7 allievi.

Su richiesta dello studente, al corso può essere aggiunta una lezione settimanale di Ear Training o di Armonia, sempre per gruppi da 6 a 10 allievi.

In questo caso il costo del corso sarà maggiorato di € 20,00.

Costi:

  • Quota d’iscrizione annuale € 62,00
  • Prima quota di frequenza € 320,00
  • n. 6 quote successive di frequenza mensile € 160,00

3) CORSO DI MUSICA D’INSIEME (solo se i posti sono disponibili)

  • Una lezione settimanale di Musica d’insieme per formazioni da 4 a 7 allievi.
  • Una lezione settimanale di Armonia per gruppi da 6 a 10 allievi.

Costi:

  • Quota d’iscrizione annuale € 62,00
  • Prima quota di frequenza € 160,00
  • n. 6 quote successive di frequenza mensile € 80,00

COSTI DELLE MATERIE FACOLTATIVE AGGIUNTIVE:

Questi corsi saranno attivati su richiesta degli allievi e al raggiungimento del numero minimo previsto.

  • Ear Training e Lettura           € 20,00 mensili
  • Armonia                                   € 20,00 mensili
  • Storia del jazz                          € 20,00 mensili
  • Informatica musicale             € 20,00 mensili
  • Pianoforte complementare   € 20,00 mensili

I corsi strumentali e di musica d’insieme iniziano Lunedì 5 ottobre 2020 e terminano il 31 maggio 2021, recuperi a parte che saranno eseguiti nel mese di giugno.

 


Docenti e Materie

Siena Jazz si è specializzata negli anni ad approfondire gli aspetti didattici più qualificati di questa musica, impostando la propria attività formativa sul perfezionamento e l’alta qualificazione professionale dei giovani musicisti. In questo contesto i musicisti impiegati per l’insegnamento necessitano di doti particolari, di caratteristiche che spazino fra preparazione, creatività, predisposizione all’insegnamento e professionalità. Un musicista, quindi, con conoscenze più vaste del solo mondo del jazz, che sia anche compositore ed organizzatore di musica, praticamente un leader di formazioni musicali con una poetica precisa da trasmettere ai propri partner e con la quale permeare il gruppo. Un artista in grado di agire da catalizzatore e stimolatore di creatività sia nell’improvvisazione che nell’armonizzazione e comunque nella costruzione di un disegno musicale originale. I nostri docenti sono quindi concertisti oltre che didatti, con un rapporto fra la musica jazz e le musiche di oggi idoneo ad assicurare una forte presenza di quelle caratteristiche artistiche legate allo sviluppo contemporaneo delle due attività.

  • Maria Laura BIGLIAZZI [WEBSITE] – Canto / Musica d’insieme / Coro
  • Giovanni BENVENUTI [WEBSITE] – Sax / Musica d’insieme
  • Stefano FRANCESCHINI[WEBSITE] – Sax / Clarinetto / Musica d’insieme
  • Alessandro GIACHERO [WEBSITE] – Pianoforte / Musica d’insieme / Armonia
  • Luigi CAMPOCCIA [WEBSITE] – Pianoforte Complementare
  • Sergio CORBINI [WEBSITE] – Pianoforte / Musica d’insieme
  • Roberto NANNETTI [WEBSITE] – Chitarra / Musica d’insieme / Armonia
  • Mariano DI NUNZIO [WEBSITE] – Tromba / Musica d’insieme / Teoria Musicale e Lettura / Ear Training
  • Alessio RICCIO [WEBSITE] – Batteria e Percussioni / Musica d’insieme / Batteria e Percussioni Complementare
  • Silvia BOLOGNESI [WEBSITE] – Contrabbasso / Basso elettrico / Musica d’insieme
  • Romina CAPITANI [WEBSITE] – Canto / Musica d’insieme / Coro
  • Klaus LESSMANN [WEBSITE] – Sax / Clarinetto / Musica d’insieme / Arrangiamento e Composizione
  • Mirco MARIOTTINI [WEBSITE] – Clarinetti / Sax alto / Musica d’insieme / /Teoria musicale / Ear Training e Armonia
  • Simone GRAZIANO [WEBSITE] – Pianoforte / Musica d’insieme
  • Andrea SCOGNAMILLO [WEBSITE] – Chitarra / Musica d’insieme
  • Giulio STRACCIATI [WEBSITE] – Chitarra / Musica d’insieme
  • Paolo CORSI [WEBSITE] – Batteria e Percussioni / Musica d’insieme
  • Franco FABBRINI [WEBSITE] – Basso Elettrico / Musica d’insieme

Per iscriversi è possibile effettuare il versamento secondo queste modalità:

  • Bonifico bancario
    IBAN: IT15X0867371880000001002735
    sul conto corrente intestato a Siena Jazz,
    indicando come causale: “Quota d’iscrizione ai Corsi di Formazione Musicale”,
    specificando fra parentesi il tipo di corso.
  • Bancomat o Carta di credito presso la segreteria

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria: tel. 0577 271401 – Fax 0577 271404
E-mail: info@sienajazz.it


Come si effettua il primo versamento

Una volta fatta l’iscrizione, per quanto concerne il primo versamento della quota di frequenza, sono previste nell’arco di ogni mese quattro diverse modalità di pagamento a seconda della settimana del mese in cui l’allievo inizi a frequentare il corso.

PRIMA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità (come precedentemente illustrato);
SECONDA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e di tre quarti della prima mensilità;
TERZA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e di metà della prima mensilità;
QUARTA SETTIMANA: si richiede il pagamento della cauzione e della prima mensilità più la quota corrispondente ad un quarto della mensilità.

IMPORTANTE! 

Il mancato pagamento della quota mensile comporterà la sospensione dell’allievo dalle lezioni fino all’avvenuta regolarizzazione dei pagamenti. Dopo trenta giorni di ritardo l’allievo sarà considerato ritirato dal corso. La quota mensile non è frazionabile: qualora l’allievo sapesse in anticipo di non poter essere presente ad alcune lezioni, dovrà comunque pagare per intero la quota mensile. L’allievo quindi non paga secondo il numero di lezioni a cui avrà deciso di partecipare, ma paga ogni volta l’intera quota mensile prevista per il corso. Se il docente per un qualsiasi motivo non potesse svolgere una o più lezioni, queste potranno essere recuperate o entro trenta giorni dall’assenza, oppure nel mese di giugno. I recuperi dovranno essere concordati con l’allievo.

RITIRO ANTICIPATO

Entro la prima settimana di lezioni l’allievo può esercitare il suo diritto di recesso ed essere rimborsato di tutti i pagamenti effettuati.

RITIRO CON PREAVVISO

È possibile ritirarsi dal corso preavvisando entro i primi 15 giorni del mese precedente al ritiro stesso. Il preavviso va comunicato obbligatoriamente per lettera. Nel caso in cui l’allievo durante l’anno si trovi nell’impossibilità di proseguire il corso e sia in regola con i pagamenti, la CAUZIONE sarà restituita integralmente.

RITIRO SENZA PREAVVISO

Nel caso di ritiro senza la comunicazione di preavviso non è previsto nessun tipo di rimborso, né delle lezioni del mese in corso, né della cauzione.

N.B. Per tutti gli iscritti è possibile richiedere, in via straordinaria e solo per motivi di studio o di lavoro, un periodo di sospensione dal corso per una mensilità, senza perdere il posto nel corso, concordandolo con la direzione ed il docente del proprio strumento. La direzione si riserva di accogliere o meno tale richiesta di sospensione.

Articoli recenti

  • Per un’azione diplomatica in Ucraina
  • Bando 150 ore A. A. 2021/2022
  • Aperte le candidature per Erasmus 2022/2023
  • Siena Jazz ricerca responsabile amministrazione e contabilità
  • Masterclass con Massimo Cavalli – Universidade Lusíada

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(+39) 0577 271401

info@sienajazz.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Siena Jazz

Amministrazione Trasparente |  Privacy policy

Triennio | Biennio | Erasmus+

Login with your site account

Lost your password?