• Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Amministrazione trasparente
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Presentazione dei Corsi
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Modulistica
      • Piano di Studio
      • Programmi
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
      • Regolamento contribuzione studentesca
    • Biennio
      • Presentazione Corsi Biennali
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio
      • Modulistica Biennio
      • Regolamento contribuzione studentesca
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • Erasmus+
      • Bando di mobilità studio 2020/2021
  • Seminari
    • Seminari Internazionali
    • Seminari Kind of Blue
  • Corsi
    • Corsi Ordinari di Musica
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
    • Borse di Studio
  • Contatti
  • my
Hai bisogno di informazioni?

(+39) 0577 271401
info@sienajazz.it
Login
Siena JazzSiena Jazz
  • Presentazione
    • Accademia Siena Jazz
    • Amministrazione trasparente
  • Siena Jazz University
    • Corsi Propedeutici al Triennio
    • Triennio
      • Presentazione dei Corsi
      • Requisiti
      • Ammissione
      • Borse di studio
      • Iscrizioni e Immatricolazioni
      • Pagamenti e Scadenze
      • Modulistica
      • Piano di Studio
      • Programmi
      • Calendario didattico
      • Esame Finale e Tesi
      • Docenti e Materie
      • Regolamento contribuzione studentesca
    • Biennio
      • Presentazione Corsi Biennali
      • Requisiti Biennio
      • Ammissione biennio
      • Borse di Studio Biennio
      • Iscrizione Biennio
      • Pagamenti e Scadenze
      • Piano di Studio Biennio
      • Programmi Biennio
      • Calendario Didattico Biennio
      • Modulistica Biennio
      • Regolamento contribuzione studentesca
      • Esame finale e Tesi
      • Docenti e Materie Biennio
    • Erasmus+
      • Bando di mobilità studio 2020/2021
  • Seminari
    • Seminari Internazionali
    • Seminari Kind of Blue
  • Corsi
    • Corsi Ordinari di Musica
    • Corsi Pre-Accademici
    • Peter Pan Orchestra
    • Laboratori di Ricerca Musicale
    • Laboratori Speciali
    • Calendario lezioni
    • Borse di Studio
  • Contatti
  • my

Corsi Pre-Accademici

  • Home
  • Corsi Pre-Accademici

Questi corsi hanno l’obiettivo di fornire ai giovani musicisti le competenze e le abilità musicali necessarie per imparare a suonare uno strumento e iniziare un percorso di perfezionamento musicale utile sia per la musica jazz, che per la popolar music e molti aspetti della musica rock. Sono corsi fondamentali anche per quei giovani non interessati a perseguire un diploma accademico equiparato alla laurea universitaria di primo livello, ma che vogliano raggiungere buone competenze e abilità musicali che assicurino il raggiungimento di un livello professionale almeno intermedio. L’ingresso al “Livello A – iniziale”, non necessita di alcuna preparazione musicale; è quindi aperto a tutti gli studenti con un’età minima di entrata di 12 anni. Sono corsi che preparano un giovane musicista verso qualsiasi stile e linguaggio relativo alle musiche di oggi, dal jazz al pop, al rock, al latino, alle musiche etniche e a tutte le numerose derivazioni stilistiche contemporanee. Lo studio della musica jazz sullo strumento oggi è riconosciuto come l’alternativa didattica istituzionale agli studi classici.

Le iscrizioni sono aperte da martedì 1 settembre 2020.

Gli strumenti insegnati sono i seguenti:

  • Basso elettrico
  • Batteria e percussioni
  • Canto
  • Chitarra
  • Clarinetto
  • Contrabbasso
  • Pianoforte
  • Tastiere
  • Sassofono
  • Tromba
  • Trombone
  • Vibrafono

Il corso è strutturato in 2 livelli:

  • Primo periodo di studio LIVELLO A: iniziale (da uno a massimo tre anni)
  • Secondo periodo di studio LIVELLO B: intermedio (da uno a massimo due anni)

L’iscrizione a ciascun livello, escluso il primo (A1), destinato a giovani senza conoscenze musicali, al quale si accede automaticamente, è subordinata a una prova pratica di strumento e a un test orale con semplici domande teoriche a difficoltà progressiva, in modo da permettere agli studenti di entrare più facilmente nell’anno di studi relativo al proprio livello musicale.

LIVELLO A – iniziale 

(comprendente le annualità A1 o A2 o A3):

Annualità Materie Esami e valutazione d’idoneità
A – da uno a massimo tre anni Strumento principale Teoria musicale Ear-Training e Rhythmic-Training  

idoneità del docente*

* nell’ultima lezione dell’anno il docente di ciascuna materia valuterà con un test di idoneità l’allievo. Se la valutazione sarà positiva lìallievo passerà allìanno successivo (A2 o A3) o al livello successivo (B1)

Caratteristiche del corso

Durata: 8 mesi

Frequenza delle lezioni: settimanale

Impegno delle lezioni: 3 ore di lezione

Materie:

  • Strumento: 32 lezioni individuali
  • Teoria musicale: 30 lezioni di gruppo
  • Ear Training e Rhythmic Training: 30 lezioni di gruppo

Costi e modalità di pagamento

  • Costo mensile del corso € 140,00
  • Quota d’iscrizione annuale € 62,00

Prima quota di frequenza € 280,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)
Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.

N. 6 quote successive di frequenza mensile € 140,00 (novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile)


LIVELLO B:

Annualità Materie Esami e valutazione d’idoneità
B1 (1° anno) Strumento principale Teoria musicale Ear-Training e Rhythmic Training   Laboratorio di Musica d’insieme Alla fine del I anno sarà il singolo docente a dare una valutazione di idoneità dell’allievo
B2 (2° anno) Strumento principale Armonia Teoria musicale e Ear-Training   Musica d’insieme Alla fine del II anno tutte le materie saranno valutate con un esame alla presenza di una commissione

Caratteristiche del corso (B1 e B2)

Durata: 8 mesi

Frequenza lezioni: 4 ore e mezzo a settimana,

Materie:

  • Strumento principale: 32 lezioni settimanali,
  • Teoria musicale e lettura: 30 lezioni di gruppo
  • Ear Training / Rhythmic Training: 30 lezioni di gruppo
  • Laboratorio di Musica d’insieme (B1) o Musica d’insieme (B2): 30 lezioni di gruppo

Costo mensile e modalità di pagamento

  • Costo mensile del corso (B1) € 170,00
  • Costo mensile del corso (B2) € 170,00
  • Quota d’iscrizione annuale € 62,00

Prima quota di frequenza € 340,00 (corrispondente alla 1ª mensilità e al mese di maggio come cauzione)

N. 6 quote successive di frequenza mensile € 170,00

Qualora lo studente dovesse abbandonare gli studi prima della fine del corso, dovrà obbligatoriamente comunicare in segreteria, con un mese di anticipo, la sua intenzione di ritirarsi e la cauzione sarà utilizzata automaticamente come pagamento dell’ultimo mese di lezioni.

SERVIZI COLLEGATI ALL’ISCRIZIONE 

(I servizi sono relativi sia agli studenti dei Corsi Propedeutici, Pre-accademici e dei Corsi ordinari del “CFM di Siena”).

La quota d’iscrizione permette di poter usufruire per tutto l’anno dei seguenti servizi:

  • Modalità utilizzo aule: tutti i giorni della settimana, sabato e domenica, la scuola è aperta per lezioni e studio individuale e/o di gruppo, dalle 09.00 alle 24.00. La disponibilità delle aule per studio è subordinata agli orari di lezione dei vari corsi. Gli studenti che vogliono usufruire di questo esclusivo servizio dovranno firmare per accettazione il Regolamento generale interno per l’utilizzo dei locali e della strumentazione dell’istituzione.Tutto ciò salvo situazioni particolari, come la concomitanza di concerti, saggi, conferenze e ogni altra attività organizzata da Siena jazz, in cui i locali verranno chiusi 
  • Sala di registrazione: Siena jazz ha predisposto una sala di registrazione a cui gli studenti possono accedere su prenotazione, con prezzi speciali, attenendosi alle norme del regolamento interno. L’offerta vale per i musicisti iscritti ai corsi; per qualsiasi altro caso si rimanda al suddetto regolamento;
  • Servizio fotocopie: fotocopiatrice “self service” a disposizione degli allievi iscritti.
  • Servizio informatico: i locali sono connessi alla rete tramite Wi-Fi gratuita. Gli allievi possono usufruire dei computer del laboratorio informatico (aula 22), oppure dei computer presenti in ognuna delle aule se libere dalle lezioni. Ogni allievo potrà accedere alle postazioni tramite username e password forniti al momento dell’iscrizione;
  • Accesso alla Biblioteca e all’Archivio Sonoro del Centro nazionale studi sul jazz “Arrigo Polillo”: tutti gli allievi dei corsi hanno la possibilità di consultare i materiali conservati presso il Centro Studi, registrazioni audio, video, libri e riviste, possono essere utilizzati con i limiti e le modalità previsti dalle leggi in materia e dal regolamento interno di Siena Jazz;
  • Convenzioni: a ciascun allievo, dal mese di novembre, sarà consegnata la “Siena Jazz Card”, con la quale lo studente potrà usufruire di particolari sconti nei negozi convenzionati con l’Associazione. La segreteria insieme alla “Siena Jazz Card” consegnerà la lista dei negozi convenzionati.
  • Copertura assicurativa: l’allievo è assicurato contro danni accidentali verificatisi all’interno dei locali della Associazione.

Articoli recenti

  • Avviso di selezione per custode
  • Nuova riapertura ammissioni ai Corsi di Diploma Accademico di I livello A.A. 2020-2021
  • Sottoscrizione per la famiglia di Alessandro Giachero
  • Protocollo Aziendale Anti-Covid
  • Nuova riapertura ammissioni ai Corsi di Diploma Accademico di II livello A.A. 2020-2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

(+39) 0577 271401

info@sienajazz.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Siena Jazz

Login with your site account

Lost your password?